
È stato individuato un piccolo asteroide, chiamato 2010 TK, che da circa 10 mila anni accompagna la terra nella sua orbita intorno al Sole.
Il piccolo compagno di viaggio, del diametro di 300 metri, è stato individuato da un gruppo di ricercatori americani e canadesi guidati da Martin connors dell'Università della California. L'asteroide viaggia a circa 15 milioni di chilometri dalla Terra su un'orbita definita "troiana", vale a dire che segue la stessa traiettoria della terra, ma in una posizione di equilibrio senza mai entrare in collisione.
La strada dell'asteroide però è destinata a modificarsi nel corso del tempo perché "a differenza degli asteroidi troiani di Giove e Nettuno, che sono permanenti a causa della forte gravità dei due pianeti, questo asteroide, come il compagno troiano di Marte, e' destinato a separarsi dal nostro pianeta" spiega Andrea Milani, insegnante di Meccanica Celeste all'Università di Pisa.
Il piccolo compagno di viaggio, del diametro di 300 metri, è stato individuato da un gruppo di ricercatori americani e canadesi guidati da Martin connors dell'Università della California. L'asteroide viaggia a circa 15 milioni di chilometri dalla Terra su un'orbita definita "troiana", vale a dire che segue la stessa traiettoria della terra, ma in una posizione di equilibrio senza mai entrare in collisione.
La strada dell'asteroide però è destinata a modificarsi nel corso del tempo perché "a differenza degli asteroidi troiani di Giove e Nettuno, che sono permanenti a causa della forte gravità dei due pianeti, questo asteroide, come il compagno troiano di Marte, e' destinato a separarsi dal nostro pianeta" spiega Andrea Milani, insegnante di Meccanica Celeste all'Università di Pisa.
Nessun commento:
Posta un commento